top of page

About MEU

MEU Gorizia è una simulazione della procedura legislativa dell’Unione Europea, che ha lo scopo di ricreare per due giorni la frenetica vita di eurodeputati, consiglieri e giornalisti nella capitale europea.

La simulazione permetterà infatti a circa 50 studenti delle Università di Trieste e Udine di prendere parte in prima persona alla revisione del Regolamento di Dublino III in tema di immigrazione, cogliendo l'occasione di acquisire una conoscenza specifica dell'argomento e di mettersi alla prova e sperimentare cosa vuol dire intraprendere una carriera europea.

Durante lo svolgimento della procedura, i partecipanti agiranno come membri del Parlamento Europeo e del Consiglio, oltre che come corpo stampa e giornalisti. La Commissione europea verrà invece simulata dal team organizzativo del MEU.

Il MEU è un progetto di apprendimento che offre ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in materia di diritto dell’Unione Europea, nonché di sviluppare competenze di linguaggio ed espressione nel contesto di un dibattito formale a livello europeo, comprendendo così nella pratica la complessità del funzionamento dell’Unione. Per questo, il MEU si distingue per il suo valore educativo, eccellenza accademica e professionalità, che lo rende una delle simulazioni più prestigiose e di successo. Inoltre, creando una realistica atmosfera europea, quest’iniziativa contribuisce al raggiungimento della completa integrazione e alla definizione dell’identità europea.

 

About Europe2Day

EUROPE 2Day è un’associazione universitaria gestita dalla sezione locale di Gorizia del Movimento Federalista Europeo (MFE), il cui obiettivo è favorire l’avvicinamento e lo scambio di opinioni tra giovani, studenti e cittadini nell’ottica di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per interpretare lo scenario europeo attuale.

Le modalità da noi scelte per ottenere tale risultato comprendono conferenze che possano fornire basi tecniche, workshop in cui anche studenti e cittadini possano esporsi presentando e argomentando la propria opinione, progetti inter-disciplinari e interattivi ai quali ognuno può contribuire sia come ricettore passivo, ovvero come spettatore, o come organizzatore attivo, ovvero prestando le proprie capacità e abilità alla strutturazione delle iniziative.

 

 

 

bottom of page